Arredare con i tappeti

di | Maggio 30, 2019

L’uso dei tappeti affonda le sue radici nell’antichità. Da epoche remote i tappeti hanno sempre avuto una funzione importante nelle dimore. L’esigenza di cercare un isolamento rispetto ai pavimenti freddi ed umidi ha portato il genere umano ad adottare la copertura degli stessi con pelli di animali e poi con tessuti di un certo spessore. Oggi la funzione è soprattutto estetica nelle nostre case.

La funzione dei tappeti

L’uomo da tempo immemore ha scoperto che ricoprendo i pavimenti poteva godere di un maggiore calore e soprattutto di un isolamento dall’umidità che da questo proveniva.

In origine l’essere umano ha usato la proprietà isolante termicamente e dal punto di vista dell’umidità delle pelli degli animali che cacciava. Lo stesso principio, in fondo. è stato da sempre utilizzato anche per confezionare capi di vestiario, con la medesima funzione di protezione dal freddo e dalle intemperie.

Oltre alla pura funzione isolante, le pelli avevano nel contempo anche una valenza di abbellimento della dimora e molti nobili e sovrani sfruttarono la funzione estetica per rimarcare la propria ricchezza e potenza. Insomma, le pelli animali poste sui pavimenti, precursori dei tappeti, hanno sempre avuto un valore funzionale ed estetico.

L’evoluzione dei tappeti

Con il tempo l’essere umano ha imparato ad utilizzare le fibre vegetali per creare intrecci e formare con questi tessuti di vestiario e anche pesanti tessuti in sostituzione delle pelli animali.

Sono nati in questo modo i tappeti ma l’uomo ha affinato anche maggiormente la tecnica e, soprattutto in oriente e in Nord Africa sono nati tappeti particolarmente elaborati, annodando sapientemente fili ad una trama sottostante, alternando colori a formare raffinati disegni, creando i tappeti morbidi e vellutati che oggi hanno un notevole valore.

Famosissimi i tappeti persiani ma anche nell’Oriente sono prodotti ancora oggi tappeti lavorati a mano di particolare pregio e ancora più vicini a noi, i produttori di tappeti marocchini e tunisini. Se fai un viaggio in questi Paesi hai la possibilità di portare a casa con te un tappeto di notevole pregio, lavorato completamente a mano che arricchirà notevolmente la tua casa.

I tappeti in casa

Posizionare sul pavimento di casa un tappeto significa scaldare visivamente l’ambiente, dare uno stile particolare alla stanza ma anche avere il piacere di stare a piedi nudi sul pavimento senza sentirne il freddo ma, anzi, godendo della piacevole morbidezza delle sue fibre.

Con i loro colori di enorme varietà, il tappeto conferisce uno stile particolare alla tua casa, dal punto di vista estetico la arricchisce notevolmente e ti aiuta a caratterizzare la tua casa. I tappeti, infatti, possono essere anche a disegno geometrico, in colori a notevole contrasto come il bianco e nero oppure essere a tinta unita, come se volessi pitturare in un certo senso il pavimento.

Hai anche la scelta di dimensioni e forme: rotondi, quadrati, rettangolari, a coprire pressoché totalmente li pavimento o solo una porzione di esso, puoi gestire i tappeti a piacimento per ottenere un ventaglio di effetti quasi infinito.

I tappeti da esterno

Come è vero che i tappeti hanno una grande valenza funzionale ed estetica in casa, lo è altrettanto per gli esterni. Certamente quelli in comune tessuto possono non rivelarsi la scelta migliore all’esterno ma esistono soluzioni ad hoc.

Molte aziende stanno producendo tappeti da esterno in PET, ricavando il materiale per la loro costruzione dal recupero delle bottiglie di plastica. Questa è una soluzione ecologica, intelligente e assolutamente adatta per un tappeto da esterno nel colore che preferisci.

Altro materiale certamente adatto è la iuta, resistente, naturale, che non si rovina nemmeno con gli agenti atmosferici e tutto sommato facile da pulire. La tecnologia viene ancora in soccorso attraverso un altro materiale plastico, il polipropilene, che si presta benissimo alla produzione di tappeti da esterno.

I tappeti in PET o in Polipropilene hanno anche il vantaggio di poter essere tranquillamente utilizzati anche in interni da persone che soffrono di allergia da acari in quanto assolutamente inattaccabili dagli stessi.