Non è strano che, nella malaugurata occasione che avvenga un’ intrusione in casa nostra da parte di malintenzionati, si possa avvertire un senso di violazione dei propri spazi, in fondo la nostra casa è il luogo dove viviamo insieme ai nostri cari e dove custodiamo tutti gli oggetti che possediamo, sia quelli con valore affettivo, sia quelli con valore monetario. Secondo gli ultimi dati disponibili, purtroppo, sembra che i furti in casa stiano aumentando di numer0; questa preoccupante tendenza dimostra che, probabilmente a causa dello scarso adeguamento tecnologico degli italiani rispetto ad altri popoli vicini, le contromisure normalmente adottate non preoccupano i ladri.
Sentirsi tranquilli nella propria casa, e considerare i propri cari e i propri averi al sicuro quando si è fuori è assolutamente fondamentale nella vita di tutti i giorni, ma cosa possiamo fare per scoraggiare al massimo i ladri? Vi sono vari accorgimenti che possiamo adottare, la maggior parte dei quali abbastanza semplici con l’aiuto di un esperto.
Valutare punti deboli e punti di forza della propria casa
Prima di parlare delle soluzioni vere e proprie occorre controllare e fare diverse valutazioni: la zona in cui si abita, il tipo di casa che si vuole proteggere e il budget che si desidera dedicare a questo investimento. Questo tipo di valutazione permette di capire quali sono le proprie priorità su cui bisogna investire e quali sono i punti che possono essere trascurati o su cui è possibile rimandare una eventuale chiamata di un fabbro pronto intervento per non sforare il tuo budget.
Gli accessi alla casa
Per prima cosa valutate i possibili accessi alla casa: se abitate in un appartamento ai piani alti, probabilmente dovrete concentrare i vostri sforzi sulla porta di casa, mentre in una villa occorrerà preoccuparsi anche delle finestre e di eventuali entrate secondarie.
Per quanto riguarda l’appartamento, potreste iniziare rivolgendovi a un fabbro per richiedere l’installazione di una porta blindata ( se non ne avete già una) e di una serratura adatta che possegga le caratteristiche che preferite: valutate attentamente le differenze tra serrature meccaniche ed elettriche e scegliendo quelle che ritenete più efficaci. Se invece abitate in una villetta è bene assicurarsi che anche un eventuale cancello risulti resistente agli assalti dei ladri e che le inferriate attorno alla casa siano difficili da scavalcare.
Un altro punto di accesso da considerare sono le finestre ed eventuali porte finestre o balconi. Se abitate in una villa o in un appartamento ai piani bassi, può essere utile ricorrere alle grate o alle tapparelle blindate. Entrambi i sistemi sono validi, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi che vi consigliamo di valutare insieme a un esperto del settore che saprà indicarvi quale tra queste soluzioni è la migliore per la vostra abitazione e se i regolamenti condominiali ( se abitate in un condominio) lo permettono.
Sistemi antifurto
Naturalmente anche un sistema di sorveglianza o un sistema antifurto possono scoraggiare i malintenzionati dai propri intenti: in questo settore la tecnologia sta facendo passi da gigante, soprattutto grazie all’avvento dei sistemi di domotica, degli smartphone e di tutti quei nuovi strumenti che possono interagire con l’antifurto e con il sistema di sorveglianza e potenziarne l’azione, al punto di poter osservare lo stato della propria casa o del proprio appartamento dal proprio cellulare anche mentre si è in viaggio. Anche questa volta il consiglio è rivolgersi a uno o più esperti e valutare, magari di fronte a schede tecniche e preventivi di spesa, il sistema che soddisfa maggiormente le vostre necessità.
Altri consigli utili
Ci sono altre soluzioni che potete adottare, ma non sempre sono praticabili. Se la vostra casa lo permette ed amate gli animali, ad esempio, potreste prendere un cane di grossa taglia e addestrarlo per fare la guardia. Da sempre il migliore amico dell’ uomo, questo compagno fedele presenta notevoli vantaggi sotto molti punti di vista oltre ad essere un deterrente per i ladri: si dice che la compagnia del cane sia un naturale antistress e che il loro affetto incondizionato migliori l’umore e aiuti a trovare l’energia per affrontare la giornata.
Un altro consiglio è quello di informare i vostri vicini in caso di lunghi viaggi o chiedere a qualcuno di passare un po’ di tempo nel vostro appartamento o nella vosta casa quotidianamente, anche solo per innaffiare le piante o nutrire gli animali domestici. I vicini, infatti, difficilmente non si accorgerebbero della presenza di qualcuno nella vostra abitazione mentre siete in viaggio, inoltre una casa visibilmente vuota è una preda che risulta molto più succulenta agli occhi dei ladri di una frequentata anche solo per poche ore al giorno.