La ristrutturazione di un edificio occupa sempre un posto particolarmente rilevante. Specialmente nel rifare il tetto di una casa bisogna sempre affidarsi a degli specialisti del settore. Bisogna infatti evitare alcuni errori che a volte possono rivelarsi non indifferenti. È molto importante consultare un progettista esperto, non soltanto perché il tetto rappresenta una parte funzionale dell’edificio. Sarebbe da garantire anche un effetto estetico che può essere importante nella realizzazione della copertura di una casa. Ma di che cosa stiamo parlando esattamente? Ci riferiamo a diversi fattori, che devono essere presi sempre in considerazione nel momento in cui si procede alla ristrutturazione o al rifacimento del tetto di un’abitazione. Vediamo di approfondire meglio la questione.
Le coperture metalliche da utilizzare per il tetto
Per il rifacimento o la realizzazione del tetto di una casa ci sono molte soluzioni che si possono prendere in considerazione. Basti pensare, per esempio, in questo senso alle coperture metalliche Isomec. Esse possono garantire numerosi vantaggi per le loro caratteristiche strutturali.
Infatti queste coperture metalliche sono costituite da manti metallici in grado di distinguersi per la loro versatilità e per il fatto che possono durare nel tempo.
Sono delle coperture che resistono alle intemperie, agli agenti atmosferici e assicurano una certa duratura nel corso del tempo.
Ma c’è una caratteristica in particolare che contraddistingue le coperture metalliche di questo genere che possono essere utilizzate per la realizzazione di un tetto. Si tratta del fatto che il metallo può essere modellato a proprio piacimento, per ottenere delle forme particolari.
In questo modo si possono valorizzare le linee estetiche di un edificio. Stiamo parlando in particolare delle coperture metalliche discontinue che sono strutturate da lastre metalliche a doppia aggraffatura, a giunti drenanti, realizzati anche in vari materiali, come per esempio l’acciaio. Il tutto abbinato a materiali dalle grandi capacità nel senso del fungere da isolante termico.
Ma quali sono gli errori da non fare nella realizzazione di un tetto? Andiamo a vederli più dettagliatamente.
Gli errori da non fare a livello strutturale
A livello strutturale bisogna considerare di non commettere alcuni errori soprattutto nel fare alcune scelte, a partire dallo studio delle condizioni climatiche della zona in cui sorge l’edificio.
Per questo ti consigliamo sempre di consultare un progettista esperto, in modo che si possa partire proprio dall’analisi delle condizioni climatiche, per realizzare una struttura ideale.
A volte ci possono essere dei problemi di deterioramento soltanto in una determinata zona del tetto. Ma in genere pensare di intervenire soltanto in una zona, trascurando l’intera struttura, può essere un errore.
Infatti ci si viene a ritrovare con altre zone più datate che non riescono a trarre vantaggi dagli interventi di ristrutturazione.
Meglio intervenire con la ristrutturazione totale del tetto, per non ritrovarsi nel giro di poco tempo a dover ricominciare con altri lavori da eseguire anche dal punto di vista burocratico.
Quest’ultimo aspetto di cui stiamo parlando è molto importante, infatti bisogna sempre informarsi sulle regole da rispettare e sulle norme che prescrivono le specifiche condizioni di sicurezza quando si interviene su una parte così importante della struttura di un edificio.
Ma non si tratta soltanto di convenienza a livello strutturale. Si tratta di pensare anche al risparmio economico che si potrebbe ottenere. È inutile tentare di rattoppare o di trovare delle vie di fuga per cercare di ottenere dei vantaggi a livello economico.
Nel tempo questi sotterfugi potrebbero rivelarsi inconcludenti, portandoti a dover sostenere delle altre spese che magari inizialmente non avevi considerato. In particolare in questo senso ti consigliamo di badare bene alla scelta dei materiali per non ritrovarti ad avere a che fare con un lavoro fatto male o che comunque, in generale, non è capace di soddisfare le tue aspettative.